Dipartimento di Eccellenza 2023 - 2027

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

  

  

  

Ultime notizie

Riconoscimenti

Magazine

Direzione di Dipartimento
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Indirizzo PEC di servizioQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria di Direzione
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone: +39 081 7683754

UFFICIO DIPARTIMENTALE CONTABILITÀ E BILANCIO
Indirizzo PEC di servizioQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone:+39 081 7683830

UFFICIO DIPARTIMENTALE DIDATTICA
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Phone: +39 081 76 83209
Erasmus DIETI Ufficio Didattica
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone: +39 081 76 85023
Segreteria di Dottorato ITEE e ICTH (dal 39° ciclo)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Phone: +39 081 7683209

UFFICIO DIPARTIMENTALE RICERCA
Indirizzo PEC di servizio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Phone: +39 081 7683216

UFFICIO SUPPORTO ALLA LOGISTICA, ALLA SICUREZZA E ALLE INFRASTRUTTURE
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo PEC di servizioQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone: +39 081 76 83229

Biblioteca DIETI
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone: +39 081 7683533

Dottorato CQB
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone: +39 081 7683787

Dottorato ICTH
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(fino al 38° ciclo) 
Phone: +39 081 7683114

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (dal 39° ciclo)
Phone: +39 081 76 83170

Dottorato ITEE
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Phone: +39 081 76 83832

 

 

 

 

L'accesso e l'utilizzo della Rete Wi-Fi di Ateneo, gestita dal CSI,  è riservata al personale strutturato ed utenti abilitati utilizzando le credenziali di posta elettronica @studenti.unina.it o @unina.it 
Per le informazioni e il manuale di istruzioni del CSI UNINA cliccare qui

Per gli ospiti del Dipartimento (Visiting professor, collaboratori etc) è prevista la possibilità di ottenere una email temporanea utilizzando il modulo predisposto dal CSI UNINA nella pagina http://www.csi.unina.it/modulistica, debitamente firmato dal Direttore del Dipartimento. 

Oltre alla Rete Wi-Fi di Ateneo al DIETI è possibile accedere alla Rete EDUROAM (Education Roaming) rete federata ad uso di tutti gli afferenti all'Università degli studi di Napoli Federico II (studenti, personale docente e tecnico amministrativo) e alle istituzioni che aderiscono a eduroam (www.eduroam.org).
EDUROAM è un servizio che offre un accesso wireless sicuro alla rete. Gli utenti roaming che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d’appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante. 
Gli utenti dell'Università di Napoli Federico II (con account @unina.it oppure @studenti.unina.it) devono utilizzare la stessa configurazione che usano normalmente per l'accesso alla rete wireless Wi-FED.

Referente

Carmen Cristiana Baruffini 
Tel. +39 081 76 83869
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) supporta e incoraggia l’appropriato utilizzo di siti e applicazioni web per favorire la comunicazione e l’interazione tra gli utenti interni ed esterni alla struttura. In tale ottica il documento "Linee Guida" ne definisce condizioni e modalità di corretto utilizzo nonché regole di hosting su server web dipartimentale.

Linee Guida Web DIETI

Contenuti dei siti web

La reputazione del Dipartimento dipende anche dai contenuti che vengono pubblicati sui propri siti web. Per questo motivo tali contenuti devono essere conformi alle attività istituzionali del Dipartimento e rispettare quanto specificato nelle linee guida.

Le pagine web non possono assolutamente esporre contenuti offensivi, osceni o diffamatori, link (anche esterni) a contenuti discriminatori di ogni tipo, né informazioni di natura privata o comunque non pertinenti alle attività dipartimentali.

I Responsabili dei contenuti, ciascuno per la parte di propria competenza, hanno il compito di assicurare che quanto pubblicato risponda a questi requisiti.

Tutti i siti web del Dipartimento devono esprimere una immagine coordinata e omogenea, soprattutto nell’esposizione di logo e puntatori istituzionali. La presenza di link a siti esterni, non gestiti dal Dipartimento, non comporta assunzione di responsabilità del personale DIETI rispetto ai loro contenuti.

Sui tutti i siti web dipartimentali non è consentito nessun tipo di pubblicità, a meno che non sia autorizzata e motivata dal Direttore. È possibile invece indicare soggetti esterni che sostengono iniziative e attività realizzate dal Dipartimento.

Gestione dei siti web e condizioni di servizio

Qualunque soggetto afferente al Dipartimento che voglia attivare un sito web deve inviare una apposita richiesta al Direttore di Dipartimento. La sottoscrizione della richiesta in tutti i casi implicherà l’accettazione delle condizioni di servizio; ad essa il servizio allega una richiesta di gestione del nome di dominio, che avviene a cura del CSI.

Modulo Richiesta Attivazione Web Hosting

Modulo Richiesta Modifica Web Hosting

Il Responsabile dei Contenuti definisce per il sito obiettivi di comunicazione, struttura di navigazione, contenuti, regole di pubblicazione, etc. e riceve una coppia di credenziali con profilo di amministratore; se necessario, può farsi affiancare da uno o più Referenti Tecnici, che si occupano materialmente della gestione in esercizio. A queste persone vengono rilasciate credenziali di accesso di opportuno profilo. Le credenziali sono personali e non vanno mai condivise.

È possibile attivare account con profilo di amministratore anche successivamente alla richiesta di attivazione del web hosting.

ALL-1c Modulo Richiesta Attivazione Account

Il Personale Tecnico del DIETI provvede a gestire cluster di siti/applicazioni con differenti esigenze di sicurezza e cicli di vita, garantendo a ciascuno di essi l’opportuno aggiornamento delle piattaforme software, hardware e di rete.

Non è normalmente previsto che il sito web venga realizzato da terze parti.

È possibile realizzare siti web in totale autonomia, anche coinvolgendo, eventualmente e sotto la propria responsabilità, terze parti, ma in tali casi i siti saranno ospitati su propri server delocalizzati, senza il supporto dei Servizi Dipartimentali, previa sottoscrizione del consenso a specifiche condizioni di esercizio e adeguata liberatoria per il personale DIETI.

 Modulo Richiesta Registrazione Web In Autonomia

Responsabile

Massimo Bellucci
+39 081 76 83229
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Premesse 

L’organizzazione del nostro Ateneo in ottemperanza al disposto dai  D.Lgs 626/94 e D.lgs.464/96 ripresi e mantenuti per quanto di pertinenza dal D.lgs. 81/08 s.s.m.i., prevede che il servizio di protezione e prevenzione coordini e sovraintenda alle attività di tutti gli uffici tecnici, al fine di ottenere l’attuazione di azioni tecniche  idonee ed al tempo stesso coerenti con le scelte e gli obblighi inerenti alla sicurezza. Ciò ovviamente nei modi e nei tempi che derivano da scelte e priorità che si riferiscono all’ intero Ateneo.  Si è pertanto ritenuto che riprodurre nell’ambito del DIETI lo stesso modello  consenta di raggiungere obiettivi tecnici, individuati di concerto e in sinergia con la Direzione, efficaci ed  efficienti. Ciò  garantendo l’imprescindibile sicurezza di tutti i lavoratori  coinvolti e mitigando al tempo stesso le responsabilità del Datore di lavoro. A tal proposito si ricorda che quest’ultimo è individuato ai  sensi del Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria  (D.M. 363/98) nel Rettore per alcuni aspetti, per molti altri nel Direttore del Dipartimento. 

Compiti 

Con riferimento alle funzioni ed alla organizzazione del gruppo di lavoro,  stante la  multidisciplinarietà e l’estrema varietà delle attività svolte nell’ ambito del nostro dipartimento si è scelto un approccio elastico sia rispetto alle risorse umane che alle competenze attribuite. E’ dato oggettivo che il DIETI dispone di molteplici competenze tecnico-scientifiche, spesso anche molto specifiche, che consentono di fornire  una efficace  risposta a tutte le diverse esigenze. Le stesse permettono l’elaborazione e la definizione di nuove metodologie e proposte operative adeguate al continuo cambiamento  dei processi lavorativi che caratterizzano le attività di istituzionali del Dipartimento. Per quanto appena detto,  il gruppo, oltre a poter contare sulla partecipazione di unità stabilmente afferenti, potrà coinvolgere nella propria organizzazione  a diverso titolo, compatibilmente con gli impegni loro assegnati dalla Direzione e con quelli istituzionali, di volta in volta risorse diverse ed con esse il loro  know how per la rapida soluzione di problemi o obiettivi spot. 

Competenze e funzioni del Gruppo di lavoro 

Prescindendo da tutte quelle attività aperiodiche, per le quali si ritiene  debbano  essere adottate specifiche procedure definite di concerto con la Direzione e con le figure istituzionali direttamente coinvolte ( RADoR e Referenti e Preposti dei laboratori  ecc.) al gruppo sono stati  attribuiti compiti inerenti a

  • Sicurezza 
  • Manutenzione 
  • Miglioramento della vivibilità degli spazi dipartimentali 

Gli stessi sono di seguito definite con maggior dettaglio. 

Sicurezza

  • individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale
  • elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e dei sistemi di controllo di tali misure
  • elaborazione della procedure di sicurezza per le varie attività aziendali
  • proposizione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori
  • partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;
  • fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36
  • fornire il proprio supporto agli uffici centrali per la redazione dei piani di emergenza ed evacuazione, consulenza e pareri per la sicurezza alle varie strutture aziendali, redazione piani di sicurezza e coordinamento (ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i.)
  • individuare  metodologie per lo sviluppo del sistema sicurezza integrato con i sistemi qualità dell’Azienda, congiuntamente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, ecc. Infine ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
  • congiuntamente al Medico Competente fornire con tempestività le valutazioni e i pareri di competenza al fine della programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori.
  • Proporre un piano di programmazione annuale o pluriennale e del relativo impegno di spesa
  • Attuare il piano migliorativo così come definito nei tempi e nei modi di concerto con la Direzione

 Manutenzione  

  • ricevere le richieste di intervento mediante casella di posta elettronica dedicata
  • curare la gestione documentale delle stesse richieste così da poter disporre di uno “storico” a valle del quale poter implementare algoritmi di “approccio manutentivi” predittivi/preventivi e non solo compensativi   
  • provvedere ad intervenire direttamente ove possibile con risorse proprie
  • informare gli uffici competenti a provvedere delle necessità manutentive sopravvenute
  • attuare le attività tecniche di supporto a quelle amministrative per approntare le procedure di gara inerenti agli interventi manutentivi per cui il DIETI è competente a provvedere

Miglioramento della vivibilità degli spazi dipartimentali 

  • Proporre  un piano di programmazione annuale o pluriennale e del relativo impegno di spesa
  • Attuare il piano migliorativo così come definito nei tempi e nei modi di concerto con la Direzione

 Le attività su elencate saranno svolte dal gruppo di lavoro operando

  • un continuo interfacciamento con gli Uffici tecnici Centrali e locali competenti (SPP,   Ufficio edilizia e Patrimonio Edilizio , UFOR, UTIE ecc)
  • supportando gli Uffici amministrativi nella determinazioni degli impegni di spesa necessari
  • supportando gli Uffici amministrativi nella definizione degli aspetti tecnici inerenti alle procedure di gara (disciplinari tecnico amministrativi, ovvero, capitolato d’appalto e capitolati speciali d’appalto, computi metrici estimativi  piani di progetto)
  • supportando gli  Uffici amministrativi nelle successive attività di collaudo e nell’esame della documentazione tecnica attestante la rispondenza e/o conformità delle opere e delle forniture
  • promuovendo iniziative tecniche atte all’ottenimento di prodotti o servizi di interesse dipartimentale

  

 

Sottocategorie