Nell’ambito delle attività del China-Italy Laboratory on Advanced Manufacturing (CI-LAM), che vede come Università promotrici l’Università di Bergamo, l’Università di Napoli Federico II e la Tsinghua University, viene organizzata la quinta edizione della CI-LAM Summer School 2023.
Leggi tutto: Avviso candidatura al programma didattico CI-LAM Summer School 2023
AI FOR WELL-BEING è l'evento organizzato da SIMAR Labs e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI) dell'Università Federico II che si terrà il primo giugno 2023 alle 11, presso il Centro Congressi in via Partenope.
Leggi tutto: AI FOR WELL-BEING. Evento di presentazione della "seduta intelligente"
Venerdì 26 maggio 2023, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 sulla piattaforma Microsoft Teams, si è tenuto del prof. Lorenzo Masia, dell'Institut für Technische Informatik (ZITI), Heidelberg University, Germany, dal titolo "Symbiotic Control of Wearable Soft Suits for human motion assistance and augmentation".
Leggi tutto: Seminario "Symbiotic Control of Wearable Soft Suits for human motion assistance and augmentation"
Il Sole 24 ore, nella edizione di Martedì 16 Maggio 2023, ha dedicato un articolo sul CRIAT, Centro di Eccellenza della Università degli studi di Napoli Federico II per il trasporto elettrificato.
Leggi tutto: CRIAT, Centro di Eccellenza della Federico II per il trasporto elettrificato
Controlling complex networks with complex nodes è il titolo dell'articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Nature Reviews Physics, scritto da Mario di Bernardo del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione dell'Università di Napoli Federico II e coordinatore del dottorato di ricerca in Modeling and Engineering Risk and Complexity della Scuola Superiore Meridionale insieme a Raissa D'Souza dell'Università della California a Davis, e a Yang-Lu Liu di Harvard.
Leggi tutto: "Controlling Complex Networks with Complex Nodes"
Nel corso del forum annuale AICUN (Associazione Italiana Comunicatori dell'Università), Stefano Marrone del DIETI ha tenuto insieme a Michele Mezza un intervento dal titolo "Brain Teaching: Integrare l'Intelligenza Artificiale nel Ciclo Didattico".
Leggi tutto: "Brain Teaching: Integrare l'Intelligenza Artificiale nel Ciclo Didattico"
L'obiettivo del progetto BRIEF (Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities) è il potenziamento di una rete di infrastrutture di ricerca in biorobotica che vede come capofila la Scuola Superiore Sant'Anna, insieme ai partner Università degli Studi di Napoli Federico II e Politecnico di Bari.
Leggi tutto: Parte il Progetto BRIEF
Quarto incontro annuale organizzato dall'Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it.
Il convegno di quest'anno dal titolo “L’umanità aumentata dall’intelligenza artificiale”, tenutosi a Roma il 9 novembre, è stato organizzato in collaborazione con Deloitte Italia, main partner dell’evento e la partnership di Alexa, Almaviva e Lenovo Italy.
Leggi tutto: Convegno “L’umanità aumentata dall’intelligenza artificiale”