Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Che cosa è il tutorato?

 

Il Tutorato è un attività svolta dagli studenti per gli studenti. Gli alunni più meritevoli e più avanti con gli studi si mettono a disposizione di coloro che sono appena entrati nel mondo universitario. 

Gli obiettivi primari del Tutorato sono:

  • orientare e assistere gli studenti
  • rimuovere eventuali ostacoli a una proficua frequenza dei corsi e a un’attiva partecipazione a tutte le attività formative, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli
  • rimuovere eventuali ostacoli all’apprendimento delle materie di esame attraverso attività propedeutiche e di recupero
  • fornire supporto all’attività didattica, attraverso interventi didattico-integrativi, nonché svolgere attività specifiche di orientamento e tutorato dettate di volta in volta dalle necessità contingenti

In sintesi, il Tutorato si propone di agevolare l'ingresso nel mondo universitario e soprattutto di supportare gli Studenti all'inizio del proprio percorso.

Il Docente responsabile del Tutorato per il DIETI è Maurizio Boccia

Come si svolge il tutorato?

 

L'attività di tutoraggio si svolge a integrazione e approfondimento delle lezioni e si riferisce agli argomenti trattati dal Docente titolare del corso.

Potranno essere forniti chiarimenti teorici, ma soprattutto vengono presentati agli studenti esercizi e prove d'esame, con svolgimenti dettagliati e spiegazioni.

Il supporto del Tutor è orientato soprattutto a potenziare, dove necessario, le conoscenze di base matematica, fisica ed informatica, per consentire allo studente di affrontare il percorso formativo professionalizzante con sicurezza.

 

Per quali insegnamenti è previsto il tutorato?

Per il secondo semestre dell’anno accademico 2022/2023, sono previste attività di tutorato per gli insegnamenti di:

  • Analisi Matematica II, Fisica Generale II e Calcolatori Elettronici per il primo anno dei corsi di Laurea in dell’Automazione, Ing. Biomedica, Ing. Elettronica, Ing. Informatica e Ing. delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali.
  • Fisica Generale I e Chimica per il corso di laurea in Elettrica (in questo caso le attività di tutorato sono organizzate dal Dipartimento di Ingegneria Industriale)
  • Geometria per il corso di Laurea in Informatica.

 

Dove si svolgono le esercitazioni e in quale orario?

Le esercitazioni tenute dai tutor si svolgono online sulla piattaforma TEAMS. I riferimenti ai canali e i codici per assistere alle esercitazioni sono indicati sui canali TEAMS dei corsi corrispondenti. 

Per ogni insegnamento è prevista una esercitazione settimanale di due. Sono previste esercitazioni anche dopo la fine dei corsi per aiutare gli studenti a preparare gli esami. Inoltre, d’accordo con gli studenti, i tutor possono prevedere ulteriori ore di approfondimento degli argomenti trattati alle esercitazioni.

Di seguito, per ogni insegnamento e per ogni canale, sono indicati gli orari delle esercitazioni.


Analisi II – Ing. Aut/Bio/Eln/Inf/Tlc

Fisica Generale II – Ing. Aut/Bio/Eln/Inf/Tlc

Calcolatori Elettronici – Ing. Aut/Bio/Eln/Inf/Tlc

Geometria - Informatica

Fisica Generale I – Ingegneria Elettrica

Gli studenti di Ingegneria elettrica interessati alle attività di tutorato devono iscriversi ai seguenti canali TEAMS in cui troveranno anche tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento delle esercitazioni.

Chimica – Ingegneria Elettrica

Gli studenti di Ingegneria elettrica interessati alle attività di tutorato devono iscriversi ai seguenti canali TEAMS in cui troveranno anche tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento delle esercitazioni.

 

Come diventare tutor?

 

Per diventare tutor bisogna appartenere ad una delle seguenti categorie di studenti:

  • Tipologia A: iscritti in corso al 1° e 2° anno dei corsi di Laurea Magistrale di durata biennale e agli iscritti al 4°, 5° o 6° anno dei corsi di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico
  • Tipologia B: iscritti ai corsi di Dottorato di Ricerca e della Scuola di Specializzazione per Professioni Legali. Si richiede inoltre di aver conseguito con un punteggio non inferiore a 105/110 il titolo di accesso richiesto per l’ammissione al corso cui sono iscritti

All'atto di pubblicazione del bando (solitamente agli inizi di giugno) è necessario presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma di Ateneo ESOL (esol.unina.it)

Non possono presentare la domanda di partecipazione coloro i quali alla data di pubblicazione del bando hanno già conseguito il titolo finale. Inoltre coloro che durante la selezione conseguano il titolo finale saranno comunque esclusi.

© 2016 DIETI@UniNa. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper. Powered by CCB