Dipartimento di Eccellenza 2023 - 2027

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

  

  

  

Ultime notizie

Riconoscimenti

Magazine

L'offerta formativa del DIETI

Corso di Studio in Informatica

Sito web: informatica.dieti.unina.it

Il corso di studio gestisce il corso di laurea e il corso di laurea magistrale in Informatica. Prepara figure professionali versatili mirate all’utilizzo, alla gestione, alla progettazione e allo sviluppo dei sistemi informatici.

Organizzazione

CoordinatoreQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Commissioni:  https://informatica.dieti.unina.it/index.php/it/organizzazione/commissioni-e-referenti-del-corso-di-studi.

 

Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione

Sito web: automazione.unina.it

Il corso di studio gestisce il corso di laurea e il corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione e della Robotica. Forma ingegneri capaci di progettare, realizzare e gestire dispositivi, macchine, robot e impianti automatizzati.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Commissioni: https://ingegneria-automazione.dieti.unina.it/index.php/it/organizzazione/commissioni

 

Corso di Studio in Ingegneria Biomedica

Sito web: ingegneria-biomedica.dieti.unina.it

Il corso di studio gestisce il corso di laurea e il corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica. Fornisce una solida formazione nelle metodologie e tecnologie dell’ingegneria, nelle sue applicazioni alle problematiche mediche e biologiche.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Commissioni: https://ingegneria-biomedica.dieti.unina.it/index.php/it/organizzazione/commissioni.html

 

Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

Sito web: ingegneria-elettrica.dieti.unina.it

Il corso di studio gestisce il corso di laurea e il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica. Forma ingegneri esperti sul funzionamento, la progettazione e la gestione di sistemi elettrici di svariata natura e sull’integrazione di apparati elettrici in sistemi complessi.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Piani di studio e pratiche studenti: Prof. Mario Pagano

Erasmus: Prof. Renato Rizzo

Tirocini: Prof. Davide Lauria

 

Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Sito web: ingegneria-elettronica.dieti.unina.it

Il corso di studio gestisce il corso di laurea e il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica. Forma ingegneri capaci di progettare e sviluppare sistemi elettronici avanzati, per applicazioni nell’industria e nei servizi.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Commissioni: https://ingegneria-elettronica.dieti.unina.it/index.php/it/organizzazione/commissioni

 

Corso di Studio in Ingegneria Informatica

Sito web: https://www.ingegneria-informatica.unina.it

Il corso di studio gestisce il corso di laurea e il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica. Forma ingegneri esperti nella pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione ed esercizio di sistemi per l’elaborazione delle informazioni.

Organizzazione

Coordinatore: prof. Domenico Cotroneo

Commissioni: https://ingegneria-informatica.dieti.unina.it/index.php/it/organizzazione/referenti-del-corso-di-studi

 

Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali

Sito web: ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it

Il corso di studio gestisce il corso di laurea e il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali. Forma ingegneri in grado di progettare e gestire sistemi per la trasmissione a distanza e il trattamento dell’informazione.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Commissioni: https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it/index.php/it/organizzazione/commissioni

 

Corso di Laurea Professionalizzante in Meccatronica

Sito web: https://ingegneria-meccatronica.dieti.unina.it/index.php/it/

Il corso di laurea professionalizzante forma figure dalle spiccate capacità operative, in grado di ricoprire ruoli tecnici operativi di gestione, mantenimento e progettazione di sistemi di media complessità che integrano componenti informatici, elettronici e meccanici.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Corso di Dottorato di Ricerca in Computational and Quantitative Biology

Sito web: https://cqb.dieti.unina.it/

Il corso di dottorato di ricerca fornisce un programma di apprendimento multidisciplinare per i futuri protagonisti della ricerca e della tecnologie in aziende, enti pubblici e università in tutto il mondo.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Corso di Dottorato di Ricerca in Information and Communication Technology for Health 

Sito web: https://icth.dieti.unina.it/index.php/it/

Il corso di dottorato di ricerca fornisce un programma di apprendimento multidisciplinare per i futuri protagonisti della ricerca e della tecnologie in aziende, enti pubblici e università in tutto il mondo.

Organizzazione

Coordinatore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (fino al XXXVIII ciclo), prof. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (XXXIX - XL Ciclo)

 

Corso di Dottorato di Ricerca in Information Technology and Electrical Engineering

Sito web: https://itee.dieti.unina.it/index.php/it/

Il corso di dottorato di ricerca fornisce un programma di apprendimento multidisciplinare per i futuri protagonisti della ricerca e della tecnologie in aziende, enti pubblici e università in tutto il mondo.

Organizzazione

Coordinatore: Prof. Alessandro CILARDO (dal XL Ciclo), Prof. Stefano Russo (fino al XXXIX Ciclo), Prof. Daniele Riccio ((fino al XXXIV Ciclo).

Opportunità per gli studenti

Tutorato

Responsabileprof. Maurizio Boccia

Servizi offerti

Grazie all'impegno dell'Ateneo, gli studenti del DIETI, in particolare quelli del primo anno, possono usufruire di attività di tutorato e didattico-integrative condotte da studenti della Laurea Magistrale e dei Corsi di Dottorato selezionati mediante specifico bando.

Gli obiettivi primari che l'iniziativa si pone sono:

  • fornire supporto all'orientamento, con specifico riferimento ai Corsi di Studi incardinati nel Dipartimento;
  • fornire supporto agli studenti iscritti al I anno dei Corsi di Laurea incardinati nel Dipartimento con specifico riferimento alle discipline matematiche, fisiche e informatiche di base.

Più in dettaglio, le attività di Tutorato sono finalizzate a:

  • orientare e assistere gli studenti;
  • rimuovere eventuali ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e ad un'attiva partecipazione a tutte le attività formative anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli;
  • rimuovere eventuali ostacoli all'apprendimento delle materie di esame, attraverso attività propedeutiche e di recupero;
  • fornire supporto all'attività didattica, attraverso interventi didattico-integrativi, nonché svolgere altre attività di orientamento e tutorato da concordare con il Responsabile del Tutorato per il Dipartimento.

Le attività vengono pubblicizzate periodicamente mediante comunicazione diretta da parte dei docenti delle materie per le quali tali attività sono state organizzate, mediante i tutor selezionati e mediante i Coordinatori dei Corsi di Studio incardinati nel DIETI che provvedono alla diffusione delle informazioni attraverso mailing list e canali web. Ulteriori informazioni potranno essere chieste al Coordinatore del Corso di Studio di appartenenza o al Responsabile del Tutorato.

 

Programma Erasmus

Referenti per il DIETI: prof.ssa Angela Sara Cacciapuoti

Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall’Unione Europea che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso una Università di un diverso paese con un contributo finanziario UE e con la possibilità di seguire corsi, sostenere esami e di usufruire delle strutture disponibili senza pagare a questa le tasse di iscrizione. L'attività didattica (esami, tirocini) svolta in Erasmus viene poi riconosciuta, sia in termini di crediti che di voti, dall'Università di appartenenza.

Le principali informazioni di carattere generale sul programma Erasmus sono disponibili al sito: http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma. Gli aggiornamenti, le notizie, le procedure da seguire, le principali informazioni di interesse per gli studenti del DIETI sono reperibili al seguente indirizzo: erasmus.dieti.unina.it.

 

Centro SInAPSi

Sito web: www.sinapsi.unina.it

Referente per il DIETI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SInAPSi è il Centro di Ateneo per tutti gli studenti che si sentono esclusi dalla vita universitaria a causa di disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee. Attraverso un team multidisciplinare, il Centro predispone per ogni studente un progetto di inclusione che comprende tutti i servizi necessari alla sua vita universitaria.

Il Centro eroga anche servizi di counselling di gruppo finalizzati a ridurre lo stress da esame e comunque riconducibile alla vita Universitaria attraverso la Sezione del Successo Formativo. La Sezione Antidiscriminazione ha invece la responsabilità di prevenire fenomeni e comportamenti di bullismo o discriminatori per sesso, religione, orientamento sessuale etc. La Sezione dell'Occupabilità infine predispone iniziative e servizi per favorire il placement al termine del percorso universitario.

 

Tirocini

Lo svolgimento di attività di tirocinio ha la finalità di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, nell'ambito dei processi formativi.

La procedura per lo svolgimento di una attività di tirocinio è descritta in dettaglio al sito www.unina.it/didattica/tirocini-studenti e richiede una interazione con il Coordinatore di Corso di Studio.

 

 

Le strutture del DIETI

Aule

L’attività didattica avviene negli aulari condivisi con gli altri dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Le lezioni si svolgono nei seguenti plessi:

  •  Polo Fuorigrotta
    • Via Claudio 21
    • Piazzale Tecchio 80
    • Via Nuova Agnano 11  
    • Complesso Universitario Monte Sant'Angelo, Via Cinthia 21
  •  Polo San Giovanni
    • Corso Nicolangelo Protopisani 70

 

Complesso di via Claudio

Gli studi dei docenti, i laboratori e gli altri servizi descritti di seguito si trovano negli Edifici 1,2,3 del complesso di Via Claudio (immagine rielaborata dal sito http://www.scuolapsb.unina.it).

Complesso di via Nuova Agnano

Sono disponibili i seguenti servizi.

Descrizione Ubicazione  Orario
Segreteria Didattica e informazioni Piano terra corpo A 9.00-17.00
Aula Studio I piano corpo A 8.00-19.00
Studi Docenti II piano corpo A 9.00-18.00
Biblioteca III piano corpo A Lunedì - Giovedì 8.30 - 17.30
Venerdì 8.30-14.00
Laboratorio informatico IV piano corpo D 8.30-18.30
Bar Piano terra corpo D 8.00-16.00

 

Complesso di San Giovanni

Sono disponibili i seguenti servizi.

Descrizione Ubicazione Orario
Segreteria studenti Edificio C, terzo piano Lunedì - Venerdì 9.00 - 17.00
Martedì e Giovedì anche 14.30 - 16.00
Aula Studio Edificio C, terzo piano (120 posti) 8.30-18.00
Aula Studio Edificio C, primo piano (20 posti) 8.30-18.00    

 

 

 

 

Vivere al DIETI

Biblioteca DIETI

Sito web: https://biblioteca.dieti.unina.it/

Indirizzo: via Claudio 21, edificio 3, piano 2°

Orario di apertura: dal Lunedì e Martedì ore 8:20 - 16:50 - da Mercoledì a Venerdì 8:20 - 14:30

Responsabile: Alessandra Scippa

Servizi offerti

La Biblioteca mette a disposizione dei suoi studenti 34 postazioni di studio, 2 postazioni PC per ricerca bibliografica e 1 postazione per ipovedenti.

La Biblioteca DIETI custodisce un consistente patrimonio librario che va ben oltre le tematiche affrontate nei corsi di studio afferenti al Dipartimento. Sono ammessi al prestito a seguito di registrazione presso la biblioteca gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, personale tecnico amministrativo afferenti all’Università. Possono altresì fruire dei servizi della Biblioteca studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti ospiti nell'ambito dei programmi di scambio ufficiali con alti Paesi, previa esibizione di valido documento di riconoscimento.

Gli studenti regolarmente immatricolati possono prendere in prestito fino a 5 opere per volta per un massimo di 15 giorni rinnovabili se non c'è un sollecito. Docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e personale tecnico/amministrativo possono prendere in prestito fino a 7 opere per una durata massima di 1 anno.

È prevista la possibilità di effettuare, per alcune monografie destinate alla sola consultazione, ma particolarmente richieste dagli studenti, il prestito breve dal venerdì al lunedì mattina successivo. Il ritardo nella consegna è soggetto a sollecito d'ufficio e comporta l'applicazione all'utente di severe limitazioni a successivi prestiti.

Ricerca bibliografica e recupero di articoli scientifici possono essere effettuate con il supporto del personale della Biblioteca.

 

Segreteria didattica 

Indirizzo: via Claudio 21, edificio 3, piano 0

Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì ore 9:00 - 12:00 - Martedì e Giovedì 15:00 - 16:30

Responsabile: Adriana D'Auria - Collaboratore: Sergio Aletta

Servizi offerti

La Segreteria Didattica è legata ai Corsi di Studio incardinati nel DIETI; si occupa principalmente di problemi connessi ai vari insegnamenti, all'organizzazione generale della didattica, al monitoraggio della qualità dell’offerta didattica. Essa svolge anche il ruolo di segreteria dei Corsi di Dottorato di Ricerca del Dipartimento. La Segreteria Didattica interagisce con i docenti, gli studenti, gli uffici amministrativi centrali, la Segreteria Studenti, la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, l'ufficio orientamento e tutorato, per qualsiasi problema inerente la didattica. Scopo principale di questo servizio è dunque il miglioramento delle relazioni tra i soggetti coinvolti nella vita dell'Università.

Tra i principali servizi offerti, la Segreteria Didattica assiste gli studenti durante tutto il percorso formativo, fornisce supporto agli studenti per la comprensione dei manifesti degli studi, con riferimento al sistema dei crediti e alle attività formative degli insegnamenti afferenti al DIETI. Chiarisce le modalità di svolgimento dei tirocini intra ed extra moenia, stage aziendali e assiste gli studenti durante il loro svolgimento. Fornisce informazioni sugli obiettivi e sugli sbocchi occupazionali dei vari corsi di studio afferenti al DIETI. Controlla che le comunicazioni fornite dai docenti agli studenti siano sufficientemente chiare e tempestive.

La Segreteria Didattica fornisce anche informazioni di carattere generale sull'organizzazione dei corsi di studio, sui servizi didattici disponibili nella Scuola, sui servizi di segreteria (attestazioni possibili, ad esempio giustifica presenza esame, ore studio ecc..), sull'organizzazione logistica e burocratica dell'università, del Dipartimento, su offerte formative particolari. Svolge un controllo delle carriere degli studenti avvalendosi di strumenti informatici ove richiesto.

 

Commissione paritetica Docenti-Studenti

Presidente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attribuzioni e finalità

Lo Statuto dell’Università degli Studi di Napoli Federico II istituisce in ciascun Dipartimento una Commissione paritetica docenti-studenti, composta in egual numero da professori, ricercatori e studenti, tra cui un dottorando. I componenti sono eletti tra i membri del Consiglio di Dipartimento. La Commissione ha il compito di monitorare l'offerta formativa, la qualità della didattica e quella dei servizi erogati agli studenti nell'ambito del Dipartimento; individuare indicatori per la valutazione della qualità e dell'efficacia dell'attività didattica e di servizio agli studenti, proponendoli al Nucleo di Valutazione; formulare pareri sull'attivazione e soppressione dei corsi di studio; svolgere funzioni di osservatorio permanente sulle attività di orientamento, di tutorato e di mobilità studentesca.

In particolare, la Commissione paritetica istituita presso il DIETI è composta da quattro docenti e altrettanti studenti. I docenti sono proposti dal Direttore di Dipartimento e nominati dal Consiglio di Dipartimento e devono far parte di diversi Corsi di Studio, senza ricoprirne la carica di Coordinatore. Gli studenti sono iscritti a diversi Corsi di studio e designati dal Consiglio degli Studenti.

La Commissione paritetica si riunisce periodicamente, eventualmente coinvolgendo in audizione studenti o docenti su specifiche questioni. Ogni anno, entro il mese di Dicembre, la Commissione stila una relazione che viene discussa in Consiglio di Dipartimento e viene trasmessa ai Corsi di Studio e agli organi di Ateneo per i successivi adempimenti. Le raccomandazioni in essa contenute sono assunte dai Corsi di Studio per pianificare le proprie azioni correttive.

 

Questionari di valutazione

L’Ateneo ha attivato una procedura sistematica per la rilevazione delle opinioni degli studenti sulla didattica erogata, tramite l’erogazione di appositi questionari per via telematica. Il questionario è del tutto anonimo e la procedura è gestita da un sistema che non memorizza le credenziali degli utenti.

La rilevazione riguarda tutti gli insegnamenti che si concludono con un esame o una prova di idoneità e viene effettuata all’atto della prenotazione dell’esame relativo all’insegnamento.

L’esito dei questionari viene elaborato annualmente dalle Commissioni di Coordinamento Didattico e dalla Commissione Paritetica. Sulla base delle indicazioni emerse dai questionari, i Corsi di Studio intraprendono le necessarie azioni correttive per porre rimedio alle eventuali criticità segnalate dagli studenti.

 

Rappresentanti degli studenti

Gli studenti eleggono i propri rappresentanti in seno al Consiglio di Dipartimento secondo quanto stabilito dallo statuto. Attualmente i rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento, nominati con D.R. n. 2644 del 29/06/2023, per il biennio 2023-2025, sono i seguenti:

Nome Email Corso di studio
Barbato Mario Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Borrelli Federica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Informatica
Borriello Giulio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Bozza Giorgio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Brando Lucia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Bruno Simone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Informatica
Cunzolo Francesco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria dell'Automazione
Dazzi Celeste Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Dell'Aversana Saverio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Informatica
Di Donato Angela Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Biomedica
Di Palma Lorenzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria dell'Automazione
Di Scala Roberto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Ferrara Luigi Edoardo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Granata Luciana Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Graus Paolo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali
Iuliano Natale Sor Mallerly Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Informatica
Lombardi Anita Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali
Marino Francesco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Elettronica
Mazziotta Flavio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Biomedica
Pacilio Rossana Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Biomedica
Ponticiello Davide Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali
Rocco Matteo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Informatica
Rossi Paola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Informatica
Trinelli Alessandro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingegneria Meccatronica

 

 

 

                                            

L'Organizzazione Didattica del DIETI

Sito web: dieti.unina.it

Direttoreprof. Fabio Villone

Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) è uno dei più grandi dipartimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Lo staff è composto da oltre 200 docenti e ricercatori, studenti di dottorato, post-doc, personale tecnico-amministrativo.

Il DIETI offre 7 Corsi di Laurea, 7 Corsi di Laurea Magistrale, 1 Corso di Laurea Professionalizzante e 3 Corsi di Dottorato di Ricerca. Essi sono accorpati in Corsi di Studio, ossia un corso di laurea e un corso di laurea magistrale in stretta continuità culturale. Ciascun Corso di Studio è retto da una Commissione di Coordinamento Didattico, cui prendono parte tutti i professori e i ricercatori afferenti al Corso di Studio e i rappresentanti degli studenti, che ha le seguenti funzioni principali:

  • coordinare l'attività didattica
  • esaminare e approvare i piani di studio presentati dagli studenti e tutte le altre pratiche didattiche
  • sperimentare nuove modalità didattiche
  • espletare tutte le funzioni istruttorie in materia didattica per le delibere del Consiglio di Dipartimento
  • formulare proposte e pareri in merito all'Ordinamento Didattico, al Regolamento Didattico e al Manifesto degli Studi
  • elaborare il documento annuale di autovalutazione del Corso di Studio

Ciascuna Commissione di Coordinamento Didattico è presieduta da un Coordinatore, che è il principale interlocutore per le esigenze relative a uno specifico Corso di Studi, i cui compiti principali sono:

  • convocare e presiedere la Commissione;
  • promuovere e coordinare l'attività didattica del Corso di Studio;
  • sottoporre al Consiglio di Dipartimento e di Scuola le proposte e i pareri della Commissione di Coordinamento Didattico
  • curare l'esecuzione delle delibere della Commissione di Coordinamento Didattico;
  • collaborare con il Direttore del Dipartimento per i rapporti con il Nucleo di Valutazione e per la valutazione dei requisiti dell'offerta formativa.

I singoli Corsi di Studio individuano dei docenti referenti per le singole funzioni (tirocini, Erasmus, piani di studio etc.) che istruiscono le pratiche da discutere in Commissione di Coordinamento Didattico.

 

 

Per scaricare il documento:  DIETI for beginners 2021.pdf.