Obiettivo dello studente è imparare, non superare l’esame, ma la chiarezza sulle modalità d'esame permette allo studente di organizzarsi adeguatamente (es. buona gestione del tempo durante lo svolgimento dello scritto) e di affrontare la prova con maggiore serenità. Tra gli aspetti principali da definire:
- Modalità di verifica: esame scritto, orale, pratico, prove intra-corso. Se l’esame prevede più prove, devono essere chiare le dipendenze funzionali e temporali fra esse (es. rapida pubblicazione dei risultati intermedi).
- Supporti [non]consentiti durante la prova: appunti, libri di testo, formulari, calcolatrici, ecc.
- Struttura dell'esame scritto: numero e tipo di domande (es. a risposta multipla, esercizi, domande aperte), durata della prova, criteri di valutazione.
- Struttura dell'esame orale: numero tipico di domande, durata indicativa, presentazione di eventuali elaborati.
- Criteri di valutazione, peso di conoscenze, capacità espositiva e altro nella formazione del voto.