Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Vinaora Nivo Slider 3.x

Il docente deve assicurarsi che tutti gli argomenti che saranno oggetto di esame siano adeguatamente sviluppati durante il corso, soprattutto per quanto riguarda eventuali prove scritte o pratiche, attraverso esercitazioni mirate e possibilmente lo svolgimento di prove d’esame di anni precedenti. 

La lezione non è un monologo del docente, la partecipazione attiva degli studenti è importante e andrebbe stimolata con quesiti, piccoli esercizi, sondaggi. Le domande degli studenti andrebbero sempre incoraggiate perché aiutano a calibrare la lezione e permettono di chiarire o approfondire argomenti poco chiari. Gli studenti, d’altra parte, devono evitare di spezzettare la lezione con domande continue o non ben motivate.

Durante lo svolgimento del corso, può capitare che figure diverse dal docente ufficiale forniscano dei contributi. Ad esempio, collaboratori del docente possono curare esercitazioni o esperienze di laboratorio, esperti chiamati da altre istituzioni o dall’industria possono tenere dei seminari. Queste integrazioni, tuttavia, devono avere natura occasionale e il docente deve essere comunque presente, perché è l’unico responsabile dell’insegnamento a lui affidato. In caso di necessità, per evitare significativi ritardi dovuti a impedimenti o malattie, il docente può farsi sostituire da un collega, segnalando per tempo da chi e su quali argomenti.  

Il docente deve presentarsi in orario e non concludere la lezione prima del tempo. Altrettanta puntualità è richiesta agli studenti che non devono recare disturbo arrivando alla spicciolata. È comunque opportuno prevedere delle pause fra un’ora e l’altra (es. 10 minuti ogni ora) per evitare un carico eccessivo con cali d’attenzione. Per lo stesso motivo, salvo casi sporadici e motivati, è opportuno evitare lezioni che vadano oltre le due ore. 

Nei corsi del DIETI la frequenza non è obbligatoria (salvo eccezioni opportunamente segnalate, come i corsi con preponderante attività di laboratorio). Per quanto detto prima, tuttavia, la partecipazione alla lezione rappresenta un aiuto prezioso per lo studente ed è fortemente incoraggiata.

© 2016 DIETI@UniNa. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper. Powered by CCB