Una nuova ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Communications ha dimostrato che è possibile sincronizzare il ciclo di replicazione cellulare in una colonia di lieviti geneticamente modificata mediante l’utilizzo di tecniche di controllo a retroazione.
La crescita cellulare è stata controllata mediante una piattaforma microfluidica che permette di monitorare il ciclo cellulare per mezzo di microscopia a fluorescenza e modificare di conseguenza le proprietà del liquido di coltura delle cellule.
I risultati permetteranno in futuro di sviluppare tecnologie più efficienti per applicazioni biotecnologie e biomediche, quali per esempio la produzione di biocombustibili e farmaci.
La ricerca è stata condotta presso il TIGEM – Telethon Institute of Genetics and Medicine – di Pozzuoli da un gruppo di ricercatori guidato dal Prof. Diego di Bernardo del DICMAPI in collaborazione con il gruppo del Prof. Mario di Bernardo del DIETI, nell’ambito del progetto europeo FET-OPEN H2020 “COSY-BIO”.
Hanno partecipato alla ricerca, tra gli altri, Gian Simone Perrino (TIGEM – ora Imperial College London), Sara Napolitano (DICMAPI) e Davide Fiore (DMA).
Articolo completo: https://www.nature.com/articles/s41467-021-22689-w
http://www.unina.it/-/25550969-la-cibergenetica-sincronizza-gli-orologi-delle-cellule