Dal 15 al 21 giugno 2025, l'Università Federico II ospiterà, presso il Centro Congressi Paradiso a Capri, due eventi di rilevanza internazionale dedicati alla robotica collaborativa e all'interazione uomo–robot.
Il percorso formativo prenderà il via con il 18° workshop internazionale ‘Human-Friendly Robotics' (HFR), cui seguirà la prima edizione della scuola di dottorato ‘Supervised Autonomy: How to Shape Human–Robot Interaction' (SAHRI), per dare ai partecipanti un'opportunità unica in termini di ricerca, innovazione e alta formazione.
A rendere possibile questa iniziativa è stata la visione della professoressa Fanny Ficuciello, docente di automatica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, che ha riportato il workshop HFR a Napoli e ideato la scuola SAHRI, creando così un'occasione unica di formazione avanzata sul tema dell'interazione uomo–robot.
"Questa iniziativa nasce con l'obiettivo di creare una continuità tra il workshop e la scuola di dottorato," spiega la professoressa. "L'idea è quella di offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire le tematiche affrontate nel workshop e consolidarle attraverso un programma formativo strutturato".
Il workshop internazionale "Human-Friendly Robotics", giunto alla sua 18ª edizione, rappresenta un punto di riferimento per la comunità scientifica e industriale interessata all'integrazione della robotica in diversi contesti applicativi.
Al centro del workshop è lo studio dell'interazione uomo–robot, con un focus specifico su come i robot possano collaborare in modo sicuro ed efficace con gli esseri umani in una vasta gamma di attività quotidiane e industriali. Il workshop offrirà un'occasione di dibattito su aspetti quali sicurezza, affidabilità e tecnologie innovative, coprendo dimensioni sia fisiche che cognitive dell'interazione.
L'evento riunirà ricercatori, accademici e aziende per condividere esperienze e risultati della ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per la robotica collaborativa.
A seguire, la prima edizione della scuola di dottorato SAHRI, la cui organizzazione è coordinata dalla professoressa Fanny Ficuciello, offrirà un percorso formativo interdisciplinare dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori. L'obiettivo è fornire una visione avanzata dell'autonomia supervisionata nei sistemi robotici, attraverso lo studio di sensori, design, materiali, controllo e intelligenza artificiale. Il programma coprirà applicazioni in robotica medica, teleoperazione, mobilità autonoma, tecnologie assistive, logistica e manifattura.
Guest lecturer della scuola sarà il professore Bruno Siciliano, figura di riferimento internazionale nel settore della robotica, che offrirà ai partecipanti un contributo di alto livello sui temi dell'interazione uomo–robot e sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore.
La notizia sul sito UniNa: https://www.unina.it/-/68700357-la-federico-ii-ospita-il-workshop-hfr-e-la-scuola-di-dottorato-sahri