Il giorno 11 settembre, alle ore 9:30 presso l’aulario della sede di via Claudio, si terrà l’evento di accoglienza per gli immatricolandi in Ingegneria.
L' Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato il bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 90 Esperti con orientamento tecnico‑scientifico, con scadenza 11 settembre 2025 alle 18:00.
Esito prova finale concorso 41° Ciclo ITEE: ITEE41_Interview_results-signed.pdf
Risultato della valutazione dei titoli: ICTH_41_RISULTATO_VALUTAZIONE_TITOLI.pdf
Risultato della valutazione dei titoli: ITEE41_Valutazione_Titoli-signed.pdf
We want to invite you to attend the 1st Capri PhD School on Cyber Physical Cloud (CaPriC). CaPriC (https://capric-school.github.io/) is a PhD school exploring the fusion of real-time systems, virtualization, and cloud-edge platforms to build next-generation cyber-physical systems. Ideal for Master’s and PhD students, early-stage researchers, and industry practitioners seeking deep academic insight and industrial know-how.
Aperta la 3° Call for Applications per accedere all’infrastruttura di ricerca in Biorobotica nell’ambito del progetto PNRR “BRIEF” - Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities.
I premi e riconoscimenti “Valutare Premia” sono rivolti a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio dal 1° agosto 2024 al 31 luglio 2025 presso università e qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata con sede sul territorio nazionale.
A partire dal 23 giugno 2025, contemporaneamente online e in libreria, arriva il progetto firmato da Springer Nature e Federica Web Learning che rivoluziona lo studio della robotica. Un percorso integrato fondato sull'inedita formula MOOC&BOOK, un innovativo formato didattico, che fonde l'immediatezza dell'apprendimento multimediale con il rigore dell'approfondimento del classico manuale scientifico.
Per l’anno accademico 2025/2026, l'Università di Pisa ha emanato il Bando per l’ammissione al Master internazionale di II livello in “Innovative Technologies in Rehabilitation: robotics for Health Professionals”.
Selezione, per titoli, concernente l'affidamento di 737 forme di collaborazione, di cui all'art.11 del Dlgs n. 68/2012, riservate agli studenti dell'Università Federico II iscritti all'anno accademico 2024/2025.
Test d'ingresso e pre-corsi di matematica a settembre 2025. L'intervista dei proff. Musella e Prota al quotidiano "il Mattino".
E' aperto il Bando della nona edizione del Premio Valeria Solesin, rivolto a tesi di laurea magistrale che analizzino nei diversi ambiti di interesse (Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Data Science, Demografia e Statistica)
Per sottoporre contenuti alla redazione del sito web del DIETI:
Dichiarazione di accessibilità
Meccanismo di feedback: eventuali segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità possono essere fatte inviando una email all'indirizzo accessibilita@unina.it
L’emergenza è uno scostamento dalle normali condizioni di vita o di lavoro che può causare danni a cose e/o persone; questa condizione eccezionale necessita di un intervento tempestivo e mirato per essere risolta in tempi brevi e con i minori danni possibili.
Una situazione di emergenza si può generare in molti casi come incendi, terremoti, incidenti, eventi catastrofici, etc.
Il D.lgs. 81/08 ha regolamentato questo argomento in maniera molto particolareggiata.
Di seguito vengono indicate le disposizioni organizzative per la gestione dell'emergenza primo soccorso, antincendio ed evacuazione degli ambienti di lavoro.
Edificio 1
Edificio 2
Intero Edificio 3
Edificio 5