Il 2 settembre 2022 il Consorzio di Ricerca CREATE-DIH, in occasione della trentunesima edizione di “IEEE International Conference on Robot & Human Interactive Communication” (RO-MAN 2022), terrà il workshop “Transfering innovation and closing the market gap in robotics. The RIMA and CREATE cases”.
Il gruppo di robotica PRISMA Lab, partner del Consorzio di Ricerca CREATE, è parte di euROBIN, la neonata rete di eccellenza europea che aggrega i principali centri di ricerca con competenze in robotica e intelligenza artificiale.
Per i nostri futuri studenti e per gli studenti magistrali, sono on-line le Guide dello Studente 2022-2023 dei Corsi di Studio di Ingegneria accessibili attraverso il portale Orientamento di Ateneo
Venerdì 1 Aprile 2022 alle ore 16:00 presso l'Aula Magna Storica della Federico II, in Corso Umberto I, si è tenuto l'evento di lancio del Progetto Tirocini di Ateneo.
Per sottoporre contenuti alla redazione del sito web del DIETI:
Dichiarazione di accessibilità
Meccanismo di feedback: eventuali segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità possono essere fatte inviando una email all'indirizzo accessibilita@unina.it
[ultimo aggiornamento 29 aprile 2022 : Circolare RIPRE: aggiornamento delle misure anti COVID19 a partire dal 01.05.2022]
Read MoreÈ stato istituito, a decorrere dall'anno accademico 2022/2023, il Corso di Master universitario di I livello in “Human Centred Artificial Intelligence”, con sede amministrativa e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) di questo Ateneo.
il Consiglio regionale della Lombardia, su proposta del Comitato paritetico di Controllo e Valutazione, ha istituito i premi e riconoscimenti annuali “Valutare premia” per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.
L’Unione Imprese Centenarie Italiane, all’interno del programma “Centum per Procida 2022” e con il patrocinio del CUR - Comitato Universitario Regionale della Campania, bandisce la seconda edizione del Premio di Laurea “Carpenè-Malvolti”.
E’ indetto, per l’anno accademico 2022/23, il concorso pubblico per l’ammissione al corso di laurea in Ingegneria Meccatronica (Laurea professionalizzante) (classe delle lauree LP-03 – Professioni Tecniche Industriali e dell’Informazione), istituito ed attivato nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica e della Tecnologie dell’Informazione.
Partirà a settembre 2022 la nuova Laurea Magistrale in Quantum Science and Engineering, corso di studi interamente erogato in lingua inglese e con una fondamentale componente pratica sperimentale.
Kineton offre agli studenti magistrali la possibilità di svolgere il progetto di tesi e tirocinio sui trend più innovativi del mercato nazionale ed internazionale. L’azienda proporrà ai laureati più meritevoli l’assunzione diretta e un Welcome Bonus di € 1.000.