Si terrà per la prima volta in Italia, a Napoli, il 13,14 e 15 settembre, EUMAS 2023 (European Conference of Multi-Agents Systems Conference), la principale Conferenza europea di Intelligenza Artificiale per Sistemi Autonomi e Multi-Agenti, ossia il mondo dei robot autonomi, della guida senza conducente e tanto altro.
L’evento, che si terrà presso il Real Museo di Mineralogia di Napoli, è patrocinato da Artificial Ingelligence, l'Ente accademico mondiale di riferimento di Intelligenza Artificiale, da EURAMAS l'Ente accademico europeo di riferimento di sistemi autonomi e multi-agente e dal DIETI (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione) dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.
Ogni anno, EUMAS viene organizzata in una città europea diversa e da Università prestigiose. Questa è la prima volta per l’Università degli Studi Federico II di Napoli e per la città tutta.
“Sono orgoglioso e profondamente grato allo Steering Committee di Euramas per avermi investito - dichiara Aniello Murano, professore di informatica del Dieti dell’Università degli Studi Federico II di Napoli - del ruolo di organizzatore di un evento così importante e strategico come Eumas. Lo sento come un riconoscimento del mio fattivo impegno nella ricerca dei Sistemi autonomi e multi-agenti e dei campi affini e sono onorato del consenso che la comunità scientifica ha espresso a questa edizione in termini di partecipazione e di qualità dei progetti sottomessi”.
L’edizione di Eumas tutta napoletana fa registrare, infatti, numeri esplosivi: 27 Paesi coinvolti, 80 ricercatori che costituiscono il Comitato tecnico, noti nel mondo, due oratrici principali, pluripremiate, di indiscussa fama mondiale: Orna Kupferman, della Hebrew University e Ana Paiva dell’Università di Lisbona; 30 i lavori selezionati tra i numerosi inviati.
“Il programma così intenso e qualitativamente di rilievo è stato possibile – aggiunge il prof. Murano - grazie al lavoro sinergico svolto col prof. Vadim Malvone, che mi ha affiancato in questa avventura e al mio team del Laboratorio Astrea”
I lavori della tre-giorni più attesa di Intelligenza Artificiale avranno inizio il 13 pomeriggio con un PhD day per il quale sono stati selezionati 16 lavori di Dottorandi e Dottori di Ricerca. Seguirà la Conferenza nei giorni 14 e 15 settembre. Altri eventi-satellite si inseriranno in queste date come alcune tavole rotonde con le aziende del territorio e brevi meeting di progetto. Saranno attribuiti anche premi scientifici ai migliori lavori accettati sia per la categoria senior che junior. Questi saranno inoltre pubblicati su “Jaamas”, la rivista internazionale più autorevole sul tema degli agenti autonomi e i sistemi multi-agente. Previsto anche un premio per la migliore ricerca presentata dagli studenti di Dottorato.